eyes

eyes

sabato 17 novembre 2012



'' Tra tutte le nubi io ho più paura del sole.'' Catherine.E.M.


Il cioccolato per i 21 anni



Torta al cioccolato della nonna (può essere fatta anche GLUTEN FREE)
Ingredienti:
200gr di zucchero
200gr di cioccolato fondente
100gr di burro
2 cucchiai di farina (se GLUTEN FREE la farina Shaer)
4 uova
un pizzico di sale
1/2 bustina di lievito

Procedimento:
Montare i tuorli con lo zucchero e aggiungere il burro sciolto ( io faccio 1 min a 850 nel microonde).
Montare gli albumi a neve , aggiungervi un pizzico di sale (permette agli albumi di non 'smontarsi'), e unire i due composti, meglio se con un cucchiaio di legno.
Aggiungere 2 cucchiai di farina e 1/2 bustina di lievito.
Sciogliere il cioccolato (a bagnomaria è meglio) e aggiungerlo.
Infornare a 160° per 35 minuti (non ventilato!)




Gatto vegetariano, fa miao se lo mangi


Sì lo so, la foto è scadente! Ma l'avevo appena tolto dal forno e avevo una certa fame!
Questa è la ricetta del gateau, vegetariano, quindi non contiene affettati di nessun tipo.
Siccome io amo  cucinare solo le cose veloci, ho usato il purè pronto in fiocchi!!
Ingredienti:
- 2 buste di purè in fiocchi
-500ml di latte
-300 ml di acqua + altra aggiunta a ''occhio''
-funghi
-mozzarella (io ho usato quella per la pizza, contiene meno acqua)
-1 uovo
-grana
-pan grattato qb

Procedimento:
Preparate il purè secondo quanto dice la scatola (ci sono marche che fanno bollire latte e acqua insieme, altre prima il latte e poi va aggiunta l'acqua...vedete voi!), aggiungete la mozzarella e il grana e un uovo leggermente sbattuto
Siccome io i funghi li avevo in frizer, li ho scongelati 2 min nel microonde e poi li ho fatti cuocere 5-10 min nell'olio.
Li ho tagliati e li ho aggiunti all'impasto.
Prendete una teglia rettangolare e ungete il fondo con un filo d'olio di oliva (anche evo) e mettete il pan grattato.
Mettete l'impasto nella teglia, e cospargetelo di pan grattato.
Infornate a 190° per 30min circa, potete lasciarlo dentro anche di più: formerà una crosta più croccante in superficie! 



venerdì 16 novembre 2012

Cosa scrissero le uova


Ho giusto finito una scatola contenente 6 uova (con le ultime due ho fatto una torta...gnam gnam) e mi sono trovata con questo bel contenitore di cartone.
La mia idea era di farvi il muso di uno struzzo all'interno, ma non essendo riuscita molto bene, ho pensato di ri-riutilizzarlo.
                    









Ho colorato il fondo della scatola con delle tempere....


Risu.tato? Un porta biro!



Non c'è carta da buttare

Cosa si fa con tante riviste da buttare? Si aiuta!
Questo progetto l'ho iniziato qualche mese fa, armata di tanta voglia di fare qualcosa di innovativo.
Cosa sono? Braccialetti , orecchini e collane in CARTA RICICLATA!
Il bello del progetto, oltre il riciclo, è che una parte del ricavato serve per aiutare la popolazione del Salvador, attraverso l'associazione Italia Cuscatlan (online potete facilmente trovare il sito) che aiuta questo popolo dalle radici antiche ad avere un proprio profitto, basandosi anche sull'artigianato artistico.



Se il vaso nasce banale

Questo era un banalissimo vaso in plastica color cotto. L'ho decorato con carta di giornale, mentre la fascia è carta presa dalle borse della spesa. La scritta? Semi di girasole, direttamente dalla riserva per l'inverno di Boris

Il mio riciclo per Boris

Avendo animali in casa è normale ingeniarsi per creare giochi e passatempi, anche se qui arriviamo al limite dell'ingenieria!
Ovviamente non ho fatto tutto da sola, mi ha aiutato anche il mio ragazzo che con queste cose è veramente il top!

Tappo del bicchiere Nutella


Dalla candela alla radice

Questa foto di una candela l'ho presa dal web;purtroppo non ho fotografato la mia, ma era molto simile


Cosa fare quando le candele finiscono e lasciano quel bellissimo bicchierino di vetro vuoto?
Puoi gettarle oppure riutilizzarle , come ho fatto io.
Ho cercato d togliere il più possibile la cera rimasta, dopo di che ho deciso di piantare le 4 nuove piantine arrivate in casa!!


Pigne alla marmellata


Questa è una variante creata da me delle famose rose del deserto
Ingredienti:
180 gr di cioccolato fondente
25 gr di zucchero a velo (più zucchero a velo qb per guarnire il dolce finito
50gr di burro
100gr di corn flakes + una manciata
marmellata ai frutti di bosco

Procedimento:
Tritare i corn flakes e aggiungere i 25 gr di zucchero a velo.
Far sciogliere il cioccolato fondente e il burro a bagnomaria e aggiungere i corn flakes e zucchero a velo tritati, quindi mischiare.
Togliere il composto dal fuoco e vuotarlo in una bacinella grande.
Aggiungere la manciata di corn flakes non tritati , facendo attenzione a non romperli troppo.
Prendere una teglia e coprirla con carta da forno, quindi riporre a cucchiaiate l'impasto , guarnendo con zucchero a velo.
Far riposare per 2,5 ore il tutto (se estate mettete le pigne in frigorifero) per farle compattare.
Mettere qualche cucchiaio di marmellata in un piattino a 600° nel microonde per circa un minuto, in modo da ammorbidirla, e ricoprire quasi interamente ogni singola pigna ottenuta.
Riporre di nuovo in frigorifero per circa 60', quindi servire.


giovedì 15 novembre 2012

I criceti non vivono un mese


Oggi sono in vena di scrivere un po'  di questa mia grande passione: gli animali .
Da marzo (il 9 precisamente) è entrata a far parte della famiglia una cricetina russa: Boris.
Se fosse stato per il negoziante e i suoi prodotti sarebbe morta dopo poco, per fortuna ho deciso di informarmi bene sullo stile di vita e di dieta che devono seguire.
Qui sotto raccolgo tutte le informazioni per me essenziali per chi vuole avere con se questo simpatico animaletto.

GABBIA:
Nota dolente per molti, che credono basti una 20x20 con una misera ruota: NO!
Ora vi posto la foto della mia, così avete un'idea.
E' indispensabile la ruota, una tana, beverino, ciotolina, e altri piccoli 'arredi'.
Siccome nessun animale può vivere solo nella gabbia io vi consiglio di liberarlo nella vasca da bagno (asciutta, mi raccomando), con qualche passatempo.
Il fondo della gabbia può essere fatto con del truciolato (lo trovate nei negozi di animali) , senza polvere e senza profumi, e un po' di fieno in superficie, che tiene caldo d'inverno e fresco in estate.

Fate attenzione che la gabbia non abbia sbarre sul fondo, potrebbero causare la rottura delle zampine. Fate attenzione anche a non comprare questo tipo di ruota, per lo stesso motivo.
Lo stesso vale anche per eventuali scalette
Riassumendo: questo tipo di gabbia è sbagliata


CLIMA: 
Attenzione agli sbalzi di temperatura, al troppo caldo (già 25° gradi sono molti per loro) e alle correnti d'aria.

PULIZIA:
Pulite la gabbia almeno una volta a settimana, lavando tutto e sciacquando per bene ogni cosa.

DIVERTIMENTI E SVAGHI:
Il divertimento più banale per un criceto è il semplice rotolo di carta igienica finito: vedrete come lo userà da tana e passerà il tempo a farne 1000 pezzettini!
Non usate il cotone per criceti che vendono nei negozi, ma regalate al vostro piccolo amico dei quadretti di carta igienica (misura circa 2x2 cm) non colorata e non profumata, che lui farà per inghiottire ma poi andrà a mettere nella sua tana.

ALIMENTAZIONE:
Molto importante: eliminate mangimi da negozio , che contengono cose colorate e tanti semi di girasole.
Per un criceto nano un OTTIMO mangime è questo (costa 6 euro e vi dura dei mesi) http://www.ziprar.com/petshop/roditori/criceti/alimenti-criceti/bunny-zwerghamster-traun-600g.html
(questo sito è MOLTO conveniente e molto vario di articoli. Altri siti utili: zooplus.it , roditoriandco.it , cocoricoshop.it)
Potete dare massimo 3 semi di girasole al giorno, magari come premietto.
NON date altri cibi come dolci (i criceti producono pochissima insulina) , farinacei e mangiare per 'bipedi' in generale.
Potete completare la dieta con un po' di frutta e verdura, lavata e asciugata, mai fredda!
Cambiate l'acqua almeno ogni 2 giorni, non date acqua fredda , di rubinetto, o dove avete già bevuto a collo.

FRUTTA E VERDURA CONSENTITA:(lavata, asciugata e non fredda)
Verdura: tutte le insalate, cetriolo, piselli con baccello, carote, pomodori (non la parte verde, è velenosa), finocchio e sadano.
Frutta fresca: mele, pere, ciliegie, albicocche, uva, fragole, mandarino, pesche, prugne, meloni, angurie, frutti di bosco, banana e fichi.
Frutta secca (controllate che non contenga zuccheri o altro): noci, mandorle, pinoli e fichi (tutte queste vanno date pochissimo)

CURA DEL CRICETO:
Il criceto non ha bisogno di essere lavato, anzi quest'operazione  è pericolossissima per la sua salute.
Potete fargli fare un bagno di sabbia (sabbia apposita, la trovate nella sezione della sabbia per Cincillà), che dura un minuto e gli rende il pelo bellissimo.

ALTRE NOZIONI:
Il criceto NON è un animale adatto ai bambini.
E' molto fragile, se non maneggiato con cura può cadere e, in alcuni casi, anche morire.
Inoltre è un animaletto a volte mordace, sebbene sia tanto simpatico.
Chi vuole portare a casa un cricetino deve prima mettere in conto che:

-sono animali notturni:  la loro attività inizia verso le 21.00 di sera e dura quasi tutta la notte. Non è il criceto che spesso fa rumore, ma la gabbia e la ruota stesse. Per silenziare la gabbia potete usare delle fascette (quelle in plastica, si trovano nelle più comuni ferramenta) , mentre per silenziare la ruota potete usare dell'olio di oliva sul perno. Io personalmente ho trovato un'ottima soluzione usando la ruota con piedistallo, che appoggio sul truciolo di legno, mettendone un po' anche sotto di essa in maniera che attutisca il rumore.

-Il criceto vive poco, massimo 3 anni , cerchiamo di rendere la sua vita il più bella possibile! Gli animali non sono un gioco. Quindi evitiamo le JOGGING BALL!! Come vi sentireste a correre come pazzi chiusi in una palla?

-Il criceto vive bene singolarmente, un eventuale compagno potrebbe portare alla morte di uno dei due, dopo svariati litigi.

-Ci sono molti tipi di criceti: criceto dorato, criceto siberiano, criceto russo, criceto di Roborowsky e criceto cinese.


DETTO QUESTO....BUON'AVVENTURA!!!
Un saluto anche da Boris!





Le spumiglie della nonna

                                    
Per chi, come me , è celiaco questa è un'ottima alternativa alla torta, anche se va mangiata con moderazione visto l'alto contenuto di zuccheri!
Ecco gli ingredienti per 20-25 spumiglie:
- 3 albumi (se le uova sono buone, lo saranno anche le spumiglie. Usate uova da allevamento a terra. ndr)
- 3 etti di zucchero
- 1/2 cucchiaino di sale
- 70gr circa di gocce di cioccolato fondente (io uso le Perugina)

Procedimento:
Montare bene a neve con le fruste (su velocità massima) gli albumi (capite che sono pronti quando la consistenza è molto solida, che potreste tagliarla con un coltello).
Mettere 1/2 cucchiano di sale e montare ancora.
Aggiungere lo zucchero (circa un cucchiaio /due per volta) mentre si continua a montare a neve.
Posizionare la carta da forno sulla teglia (io uso la teglia in dotazione con il forno).
Aggiungere le gocce all'impasto avendo cura di mischiare con un cucchiaio di legno il tutto, dal basso verso l'alto per non far scendere il composto, ma mantenerlo così bello gonfio.
Accendere il forno a 150° , NON ventilato mi raccomando.
Formare dei mucchietti distanziati tra loro, e infornare a metà altezza forno una volta raggiunta la temperatura.
Impostare quindi il timer su 45' , e attendere.
Una volta passati 45 minuti, lasciare dentro e spumiglie 10 min a forno spento, poi aprire leggermente per far uscire il calore.


Renna cocco-losa

Erano mesi che mi era stata regalata una noce di cocco, e a forza di rimandarne l'apertura era diventato un ornamento di casa, finchè ieri non mi è venuta un'idea.
Ho preso un vecchio straccio e vi ho disegnato il muso di una renna (uno dei miei animali preferiti) e ne ho cucito il bordo , un po' come si fa con le toppe.
Ho preso un pezzo di cartone (in foto vedere la scatola del purè in fiocchi) e vi ho incollato con la vinavil il musetto (ovviamente la colla è sbavata un po' , quindi fate attenzione).

Ho quindi tagliato il musetto e ho iniziato a dipingerlo con del banale smalto per unghie (io ho usato giallo, marrone e rosso , ma perchè non fare una renna, per esempio, blu? )

Una volta asciutto lo smalto, prendete la noce di cocco e con un pezzettino di scotch posizionate il vostro musetto da renna.
Potete usare anche la colla a caldo, per un risultato più duraturo.



Tovaglioli paurosi

Ebbene sì! Sono una di quelle persone che rifiuta tovaglie e tovaglioli in stoffa e predilige tovaglie in plastica e tovagliolini di carta.
Siccome stava giungendo Halloween e volevo creare una ghirlanda da appendere alla porta, ho iniziato a pensare come poterla realizzare spendendo poco e niente.
Passo molto tempo in cucina/soggiorno, quindi mi sono subito balzati all'occhio i tovagliolini di carta.
Il procedimento è MOLTO semplice, basta fare attenzione a non romperli.
Prendete un tovagliolino e apritelo, mettete al centro un batuffolo di cotone e con un filo da cucito legate la 'testa' del nostro fantasmino.
Prendere poi del cartone che avete in casa e fate una forma (io ho pensato di fare una ciambella con una luna, ma liberi di fare la forma che più preferite), e attaccate un pezzettino di scotch dietro la testa del fantasmino, facendo una leggera pressione.
Il gioco è fatto!
Io ho usato del filo di spago per appendere la ghirlanda alla porta; il tutto molto rustico, ma che ha colpito i miei vicini di casa ;)


Dalla padella all'erboristeria

Sempre per merito dei miei due 'bimbi' (Basil & Pina) ho dovuto mettere piede in erboristeria, per integrare la loro dieta di pellet e fieno, e ne sono uscita con molti sacchettini in carta: carini ma non troppo comodi.
Ho pensato quindi di riutilizzare i barattoli di sugo, tonno, olive etc , lasciandoli in ammollo un po' nell'acqua calda e rimuovendo così residui ed etichette.
Il risultato? Tutto in ordine per un'ottima dieta equilibrata!




Riciclo anche per i miei 'bimbi'

Da brava 'questo non lo butto' ho trovato un modo per creare una simpatica paletta da lettiera per i miei due cincillà (Basil & Pina)

Avete presente i profumatori per ambiente che hanno contenitore in plastica e interno solido?
Ecco, una volta terminati possono diventare delle utilissime palette per lettiera! Costo 0 , Riciclo 10


Le civette non amano le mele

Torno a casa dal supermercato con due borse della spesa (fortuna che esistono i nostri uomini per questi lavori!) e inizio a svuotare il tutto e a riporre le cose in frigorifero, nella credenza, negli antellini della cucina.
Mi ritrovo questo pacco di 4 mele da scartare, scarto, butto la plastica, e mi chiedo ''Il polistirolo in che raccolta differenziata va?''.
Nel frattempo mi bazzica un'idea: una civetta.
Non so dove ho visto una civetta in quel 'sotto mele' nero!!!!
Contenitore in polistirolo 
Volete vedere cos'è successo il giorno seguente?
Sono corsa a prendere le tempere, banalissime tempere Giotto, reduce da anni di tempera a olio e attrezzi seri, si finisce sempre sulle cose per bambini.
Dipingi che ti dipingi ecco il risultato!
Vi piace l'idea?


mercoledì 14 novembre 2012

Io non butto (quasi) niente

Partiamo dal fatto che sono un acquario, ostinato e disordinato acquario.
Ogni cosa è buona per essere 'spostata/buttata/rifatta' dopo.
Beh, tante volte conviene!!
Da un oggetto apparentemente inerme possono nascere tantissime cose.